Videointerviste webinar Covid

In questa sezione potete trovare i contributi che alcuni esperti della rete dei partner del progetto “NidoInsieme” hanno fornito per rispondere alle preoccupazioni dei genitori in relazione all’emergenza sanitaria da Covid-19. Pur trattandosi di contenuti connessi alla pandemia, riteniamo contengano spunti di riflessione ancora utili.

Lucia Romeo - Pediatra

Responsabile progetto Timmi – Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi

La dottoressa Lucia Romeo ci racconta che anche la fascia 0-3 anni è stata colpita dal Covid-19, ma che l’immunità dei bambini è superiore a quella degli adulti; infatti i casi di bambini ricoverati presso l’Ospedale dei Bambini Buzzi sono stati un numero irrisorio e tutti sono guariti. Ci invita quindi a pensare positivo, a gestire l’ansia e a seguire le indicazioni fornite dagli esperti.

Elisa Cavenati

Educatrice – Azienda Futura

Un’educatrice ci racconta l’apertura dei centri estivi per i bambini nella fascia 0-3 nel Comune di Pioltello dal punto di vista degli operatori. È stato necessario cambiare diversi aspetti nell’organizzazione del lavoro, ma gli iniziali dubbi e perplessità hanno presto lasciato spazio a piacevoli sorprese e risultati inaspettati. Il lavoro con i bambini è andato bene e le iniziali difficoltà facilmente superate.    

Antonella Monteleone

Psicologa e Psicoterapeuta Consultori Familiari

Antonella Monteleone, Psicologa e Psicoterapeuta dei consultori familiari della ASST Melegnano e della Martesana, ci racconta gli effetti dello stress dovuto alla situazione di emergenza e incertezza che stiamo vivendo. Ci spiega che anche i più piccoli ne stanno subendo le conseguenze e ci propone alcune strategie per aiutarli, ricordando ai neogenitori l’importanza di prendersi cura anche di sé stessi.

Monica Tresoldi

Coordinatrice servizi prima infanzia – Azienda Futura

La coordinatrice dei servizi prima infanzia dell’Azienda Futura Comune di Pioltello ci racconta l’esperienza positiva nell’organizzare l’apertura dei centri estivi per i bambini nella fascia 0-3 anni nel rispetto delle linee guida per la sicurezza dei bambini e degli operatori. Nonostante la difficoltà di riprogettare, ci rassicura che è possibile trovare soluzioni valide per riaprire in sicurezza.

Laura Roncoroni

Consultori familiari Pubblici Milanesi

Laura Roncoroni ci racconta quali sono state le preoccupazioni e le domande delle neomamme sia durante il lockdown sia nella fase di ripartenza, anche in vista di settembre, e di come, attraverso la conduzione di gruppi consultoriali, dal confronto con i genitori siano riusciti ad intercettare e affrontare paure e stati d’animo. Una metodologia che ha funzionato e che continueranno ad offrire.

Share This