Formazione a distanza

Questa è un’area riservata, dedicata prevalentemente ad educatori, insegnanti e operatori che lavorano nei servizi della prima infanzia (nidi, micronidi, scuole dell’infanzia, servizi educativi), attraverso la quale è possibile accedere ad attività di formazione a distanza

I seguenti contenuti formativi si inseriscono tra gli interventi di promozione del benessere dei bambini, dei loro genitori e degli educatori nell’ambito del progetto “Un nido per amico” (art. 2 della LR 6 dicembre 2018 n.18).

Per maggiori informazioni scarica il programma completo.

I corsi

I corsi sono sempre disponibili (seguendo i link sottostanti) e sono dedicati in particolare ad educatori e assistenti all’infanzia che lavorano nei nidi e nei servizi educativi di tutto il territorio di ATS Milano.L’accesso è libero e gratuito e non è obbligatorio seguire tutti i moduli.

Emozioni al Nido

Il corso intende proporre un metodo di lavoro di facile applicazione, che favorisca e faciliti lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini che frequentano il nido. Il metodo, rivolto direttamente agli educatori, propone strumenti concreti e proposte che possono essere applicate nel corso dell’anno scolastico.

La prevenzione del maltrattamento

Il corso affronta il fenomeno del maltrattamento all’infanzia fornendo alcuni strumenti per riconoscere i segnali di disagio del bambino e riflettere su come intervenire. Intende inoltre fornire informazioni relative a quando è importante parlarne con la famiglia e quando non lo si deve fare. Infine, viene approfondito il tema della segnalazione all’autorità giudiziaria..

Il burnout dell’educatore

Il corso vuole promuovere la cultura del benessere psicofisico a favore degli educatori, fornendo spunti di riflessione individuale o per condivisioni in gruppo. In particolare si sofferma sulle fatiche di questa professione e i rischi dello stress lavoro-correlato insieme alla possibilità di individuarlo e contenerlo, per arrivare ad essere consapevoli e prevenire il burnout.

Crescere in un mondo digitale

Il corso intende promuovere buone prassi nell’uso dei devices nelle comunità educative dei servizi della prima infanzia, al fianco delle famiglie e sostenere la diffusione di una cultura attenta a «nutrire le menti» dei bambini. Offre inoltre alcuni spunti per gli educatori nel loro ruolo di affiancamento ai genitori e per la definizione dei piani educativi rispetto all’uso dei DM.

Regole senza lacrime

Obiettivo del corso è quello di entrare nel mondo delle regole per comprendere l’importanza che hanno nella crescita di ogni bambino e la complessità che ogni educatore vive nel quotidiano utilizzo delle stesse. Il corso offre inoltre un excursus teorico sul significato delle regole in base alle diverse fasi di età, contesti e comportamenti.

Shaken Baby Sindrome

 Conoscere la Shaken Baby Sindrome (SBS) vuol dire prevenirla: programmi e campagne di prevenzione sono efficaci nel ridurre la sua incidenza e nell’aumentare la percezione del potenziale danno derivante dallo scuotere un bambino. E’ inoltre fondamentale conoscere in che modo è possibile gestire il pianto inconsolabile di un bambino.

Ogni modulo ha la durata di circa 20 minuti, per una durata complessiva di circa 2 ore. Sono previsti per ogni modulo allegati per l’approfondimento teorico e bibliografico.

Sono previsti 2 crediti ECM.

Attestato di partecipazione
 

 L’attestato di partecipazione potrà essere rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che seguiranno le FAD tramite la pagina della Formazione di ATS Milano e che avranno superato il questionario di apprendimento, relativo a tutti i moduli FAD e svolto il questionario di gradimento (disponibili sulla pagina della Formazione di ATS Milano).

Per iscriversi:  – I partecipanti interessati che non sono dipendenti di ATS Milano devono registrarsi sul gestionale della Formazione e iscriversi, sullo stesso, al corso al seguente indirizzo:https://formazioneesterni.ats-milano.it/ECMPortal/ECMPortal.htm   

-Una volta effettuata l’iscrizione al corso, la Formazione di ATS procederà all’invio delle indicazioni per accedere al Portale FAD.  

-L’accesso al gestionale FAD di ATS potrà avvenire solo attraverso SPID o CIE.  

– Per eventuali problemi di registrazione è possibile scrivere alla mail: formazione@ats-milano.it indicando il dettaglio del problema riscontrato.

 

 

Share This